Agenda
Il Programma Contenuti in formato PDF è scaricabile cliccando qui.
Il Programma Contenuti in formato PDF è scaricabile cliccando qui.
Martedì 15 Maggio
Mercoledì 16 Maggio
Giovedì 17 Maggio
Meeting di Aziende
Meeting di Associazioni
Eventi Serali
Principale
Spiacenti nessun risultato corrisponde ai filtri richiesti
MARTEDÌ 15 MAGGIO
10:00-13:30
Assemblea A.C.I.B.
Agenda
MARTEDÌ 15 MAGGIO
14:30-17:00
Assemblea A.C.P.
Agenda
MARTEDÌ 15 MAGGIO
14:30-16:30
Assemblea U.C.I.S.M.
Agenda
MARTEDÌ 15 MAGGIO
14:30-16:30
AutoScout24 & Aranzulla: il metodo per i dealer digitali
Evento su invito organizzato da AutoScout24
Interventi a cura di:
Salvatore Aranzulla (Divulgatore informatico)
Gioia Manetti (CEO Southern Europe, Scout24)
Tommaso Menegazzo (Head of Marketing, AutoScout24 Italia)
Sergio Lanfranchi (Marketing & PR, AutoScout24 Italia)
14:30-16:30
Agenda
MARTEDÌ 15 MAGGIO
15:00-17:00
La visione strategica della mobilità secondo UNRAE
Agenda
MARTEDÌ 15 MAGGIO
15:00-19:00
Assemblea A.I.C.O.
Agenda
MARTEDÌ 15 MAGGIO
17:30-19:00
A.C.C.Y. - Start up del progetto A.C.C.I. YOUNG
Agenda
MARTEDÌ 15 MAGGIO
17:30-19:00
Prepararsi al nuovo ecosistema automotive
Perché parliamo sempre meno di settore auto e sempre più di ecosistema? Perché le dinamiche di funzionamento e le logiche economiche tradizionali – che vedevano una filiera relativamente circoscritta composta da case auto, filiali nazionali e reti di concessionari – sono state superate da uno schema più aperto nel quale soluzioni di mobilità e formati di relazione si aprono a nuove configurazioni. La tecnologia offre nuovi modi di interagire e di operare, mentre il panorama del retail è profondamente modificato dalla crescita di mega-player quali Amazon che si propongono come interlocutori perno al cliente attraverso varie categorie merceologiche. Tutto questo mette ancora più l’accento sull’importanza di avere risorse umane adeguate e organizzazioni capaci di tradurre in efficienza e profitti il loro valore. Questa sessione offre una prospettiva internazionale su questi temi per aiutare gli operatori a mettere a fuoco il proprio ruolo nel nuovo scenario emergente.
17:30-19:00
Agenda
MARTEDÌ 15 MAGGIO
19:00-20:30
Cocktail di inaugurazione
Il 15 maggio a partire dalle ore 19:00 si terrà presso lo Stand Quintegia il Cocktail di Inaugurazione di Automotive Dealer Day.
19:00-20:30
Agenda
MARTEDÌ 15 MAGGIO
20:30-22:30
International Dinner (by invitation only)
La sera del 15 maggio si terrà l’International Dinner, un evento esclusivo, organizzato per i partecipanti internazionali di Automotive Dealer Day ed alcuni altri ospiti selezionati. La location è il Palazzo Verità-Poeta (Vicolo S. Silvestro 4/6) nel centro storico di Verona.
20:30-22:30
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
08:45-10:15
Reinventare la concessionaria
Secondo un punto di vista che integra pensiero classico e prospettiva della fisica nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. E risiede proprio nella trasformazione il segno distintivo del tempo in cui viviamo, fenomeno che coinvolge in modo importante le concessionarie auto, perno tradizionale del settore automobilistico tra case auto e clienti. Ogni essere umano può vedere come uno dei segreti dell’intera esistenza sia l’equilibrio, il mix, le giuste proporzioni. Reinventare la concessionaria significa proprio riuscire a fare questo su un ventaglio di fronti: bilanciare miglioramenti incrementali con innovazioni radicali, remixare i quozienti di lavoro (di business, digitale, umano), dare nuove proporzioni ed equilibrio a solide certezze e opportunità di nuove domande. La tradizionale sessione di apertura di Automotive Dealer Day propone la migliore visione possibile di Quintegia su questo tema centrale, assegnando anche il consueto Premio per l’Innovazione Gestionale al concessionario che ha saputo muoversi nella giusta direzione.
08:45-10:15
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
09:30-11:30
Consumatori e mercato dell’auto: applicazione del Codice del Consumo
Evento organizzato da For Dealer
Intervento a cura di:
Massimiliano Dona (Presidente, Unione Nazionale Consumatori)
09:30-11:30
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
10:30-11:15
Indicata: la valorizzazione dell’usato nell’era digitale
Evento organizzato da Autorola/Indicata
Interventi a cura di:
Alberto Ongari (Head, Indicata IT)
Marco Utili (CEO, Biauto Group)
Enrico Parisio (Area Manager, Tomasi Auto)
10:30-11:15
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
10:30-11:15
Dealership del futuro: i nuovi orizzonti della distribuzione automobilistica
Evento organizzato da QUATTRORUOTE Professional
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
10:30-11:15
Fatturazione elettronica - Obbligo o opportunità
Evento organizzato da Visual Software
Intervento a cura di:
Angelo Cian (Responsabile servizi digitali, Zucchetti)
10:30-11:15
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
11:00-12:00
Scatola nera 4.0: molto più di un antifurto!
Fidelizzazione Clienti - Antifurto Satellitare - Sconti RC Auto
Evento organizzato da Macnil GT Alarm - Gruppo Zucchetti
Interventi a cura di:
Mariarita Costanza (CTO, Macnil GT Alarm - Gruppo Zucchetti)
Nicola Lavenuta (CEO, Macnil GT Alarm - Gruppo Zucchetti)
Stefano Esposito (Direttore Commerciale, Macnil GT Alarm - Gruppo Zucchetti)
Francesco D'Erba (Business Developer, Macnil GT Alarm - Gruppo Zucchetti)
11:00-12:00
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
11:30-12:45
Distribuzione auto da prodotto a servizio: connessa, condivisa, elettrica
Come mai la distribuzione auto è così complessa rispetto al passato? Una delle ragioni principali è la forte crescita della dimensione di servizio, intesa come capacità di ascoltare e profilare il cliente, proposta di soluzioni personalizzate, gestione di un dialogo più costante con le relative interfacce, offerta di soluzioni di mobilità che privilegiano l’accesso a più opzioni nello spazio e nel tempo rispetto alla proprietà prolungata di un veicolo. Tutto questo viene amplificato da innovazioni tecnologiche che rendono le vetture più connesse, da piattaforme di elettrificazione che modificano le formule di acquisto, da un ampio ventaglio di soluzioni di proprietà frazionata o servizi di mobilità on-demand. Ma spostare il focus da prodotto a servizio richiede un forte impegno, nuove organizzazioni con processi, tecnologie e persone adeguati. Questa sessione coinvolge alcuni manager di case automobilistiche per fare il punto su come l’innovazione sul piano del prodotto e della tecnologia sta avendo un impatto in chiave di business per case, concessionari e terze parti.
11:30-12:45
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
11:30-12:30
Il valore della concessionaria tra fusioni e acquisizioni
Quanto vale una concessionaria automobilistica? Si tratta di un tema diventato sempre più importante negli ultimi anni dato il processo di crescente concentrazione tra gli operatori della distribuzione che ha interessato e sta interessando in misura crescente la gran parte dei mercati. Elementi quali le criticità nell’adattarsi al nuovo scenario competitivo, la necessità di una maggiore dimensione economica, le difficoltà a garantire una continuità inter-generazionale alimentano un mercato di fusioni e acquisizioni alquanto vivace. Erin Kerrigan, voce protagonista di questa sessione, ha maturato una profonda esperienza sul campo e ha fondato una delle primarie realtà operanti nel campo della consulenza a operazioni di questo tipo negli Stati Uniti e con respiro internazionale. Gli operatori interessati potranno trovare in questa sessione una serie di contenuti estremamente importanti per valorizzare la propria azienda ed orientare il proprio percorso imprenditoriale nel settore.
11:30-12:30
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
11:30-12:30
Pricing: come aumentare la marginalità
Il focus della sessione è uno dei temi chiave per i venditori e gli operatori delle concessionarie: come far sì che l'argomento prezzo da ostacolo si trasformi in alleato. Al fine di aumentare il valore medio di una vendita, è fondamentale riuscire a modificare la percezione stessa che il consumatore ha del pricing applicato. Emanuele Maria Sacchi propone tecniche e suggerimenti utili per chiudere una vendita limitando lo sconto e puntando ad aumentare la marginalità ottenuta.
11:30-12:30
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
11:30-12:30
Come diventare un Dealer 4.0: analisi, strategia e strumenti
Se un tempo bastava diventare 2.0 (in sostanza adeguarsi all’avvento di internet) in tempi più recenti le aziende sono chiamate ad essere 4.0 ovvero potenziare ancor più l’innovazione. Quali opportunità per le concessionarie auto? Scopritelo in questa sessione che presenta il quadro di agevolazioni del credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo e mostra, con un’esperienza concreta, come un’analisi dei processi attuali e desiderati possa offrire nuove opportunità da cogliere in chiave di risultati sia organizzativi sia economici.
11:30-12:30
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
12:45-13:45
The automotive cloud: il nuovo ecosistema tecnologico al servizio del digital dealer
Evento organizzato da DealerK
Intervento a cura di:
Marco Marlia (Co-founder & CEO, MotorK)
12:45-13:45
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
12:45-13:45
Intelligent Dealers CRM powered by Salesforce
Evento organizzato da Salesforce
Interventi a cura di:
Giovanni Crispino (Regional Vice President - Southern Europe, Salesforce)
Marco Torrisi (Solution Engineer Automotive, Salesforce)
Vincenzo Bozzo (Ratti)
Roberto Galano (Amministratore, YouGo)
12:45-13:45
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
12:45-13:45
Guadagnare di più vendendo il nuovo
Evento organizzato da BCA Italia
Interventi a cura di:
Tiziano Nebuloni (Direttore Generale, Fratelli Cozzi)
Guido Pravisani (Responsabile Settore Usato, Trivellato)
Barbara Barbieri (Amministratore Delegato, BCA Italia)
Fabrizio Catalani (Responsabile Commerciale, BCA Italia)
E con la testimonianza di dealer spagnoli e francesi
12:45-13:45
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
14:00-15:00
Omnichannel Retail & Customer Experience
Per la gran parte degli operatori della distribuzione automobilistica gestire il business significa allenarsi il più possibile a pensare in termini di retail ovvero di cliente finale. Ciò è molto difficile poiché richiede la capacità di declinare la propria attività in chiave omni-channel ovvero superando la frattura fisico-digitale e quindi i silos che spesso dividono ruoli, processi e metriche in azienda. I clienti vivono un proprio percorso (customer journey) che abbraccia numerosi canali e strumenti e l’azienda deve adattarsi di conseguenza. Essere scelti nel mercato chiama a lavorare migliorando costantemente la customer experience: questa non è tanto quella che viene progettata a monte ma quella che ogni cliente vive nei molteplici punti e momenti di interazione con l’azienda. Questa sessione raccoglie testimonianze sul tema per stimolare gli operatori ad adattare le proprie strategie in questa direzione.
14:00-15:00
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
14:00-15:00
Modello di business dei dealer: in cerca di nuove opportunità
I dealer stanno cambiando pelle e si trovano di fronte a nuove sfide dettate da un mercato in continua evoluzione sotto la spinta di comportamenti sempre più ‘omni-channel’ da parte dei clienti. In questa sessione i partecipanti potranno trarre delle utili indicazioni di business dalle esperienze innovative di alcuni concessionari. Come rinnovare il modello di business tradizionale? Quali opportunità si possono cogliere a fronte di una strategia disruptive? Per rispondere a queste domande saranno utili le testimonianze di Giovanni Brandini Marcolini (Brandini), che si focalizzerà sulle recenti opportunità di dare un nuovo look ad un’azienda che ha superato i 100 anni di anzianità attraverso una diversificazione delle attività e un allargamento del portafoglio brand, e di Francesco Di Ciommo (Ford Authos), che metterà in luce la necessità di adottare nuove formule di business in termini sia di formati che di offerta commerciale, anche alla luce di una crescente penetrazione del noleggio a privati grazie ad una profonda revisione della strategia e dell’organizzazione aziendale.
14:00-15:00
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
14:00-15:00
Eliminare lo stress: la tecnica definitiva
Ti senti sovraccarico a causa dello stress? Vorresti controllare meglio le tue reazioni? Ansia da budget? Oggi una nuova generazione di ricerche scientifiche illustra come ognuno di noi possa eliminare gli effetti negativi dello stress in modo veloce e duraturo, attraverso alcune strategie che consentono a chiunque di adottare un approccio allo stress funzionale e positivo. Un workshop che ti allungherà la vita.
14:00-15:00
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
14:00-15:30
Trattori elettrici e Dealer 2020
La riduzione di emissioni di CO2 è uno degli obiettivi principali del futuro, anche in agricoltura. Nel 2018, per la prima volta al mondo, un trattore 100% elettrico sarà presentato ad un selezionato numero di aziende agricole e comuni che producono corrente elettrica da fonti rigenerative. Oltre all’inquinamento, si ridurranno anche tempi e costi di manutenzione: che impatto dunque su concessionarie ed officine?
14:00-15:30
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
15:30-16:15
Il Service non è più quello di una volta: anteprima Service Day 2018
Sessione promossa da Quintegia e AsConAuto
Nel mese di novembre si terrà a Brescia la prima edizione del Service Day, il nuovo evento di Quintegia in collaborazione con AsConAuto focalizzato sulle attività di After-Sales e sulla promozione del ricambio originale. L’evento mira ad offrire ai partecipanti la possibilità di ascoltare prospettive, stimoli, riflessioni e best practice legate al post vendita, attraverso workshop focalizzati sulle principali tematiche del service e soluzioni gestionali proposte dalle aziende che popoleranno l’area espositiva. Il Service Day sarà quindi occasione di aggiornamento professionale e di networking imperdibile per gli operatori del post vendita che vogliano approfondire i temi chiave legati al miglioramento dell’efficienza operativa e a una migliore gestione del cliente, con l’obiettivo di aumentarne la soddisfazione e la fedeltà sfruttando anche gli strumenti più innovativi.
15:30-16:15
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
15:30-16:30
Intelligent Customer Management – Is your Data Management smart enough?
Evento organizzato da Mercedes-Benz Consulting
Interventi a cura di:
Alyosh Agarwal (Professor for Digitalization, Macromedia University of Applied Sciences)
Robert M. Häusler (Management Consultant, Mercedes-Benz Consulting)
15:30-16:30
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
16:45-18:15
FORUM: Innovation is open
Il Forum di Automotive Dealer Day è diventato negli anni un appuntamento imperdibile per fare il punto sul rapporto tra case e reti: i risultati dell’indagine DealerSTAT, presentati in anteprima assoluta, mostrano in quale misura ogni casa è riuscita a dare gli strumenti e le risposte ritenute più adatte ed opportune dai concessionari per lavorare bene. Il dialogo con alcuni top manager di case auto offre l’opportunità di cogliere alcuni aspetti chiave delle sfide in corso e il modo con cui le case stanno calibrando le proprie strategie, per cogliere l’impatto prospettico per le reti di concessionari. Il Forum ospita anche una voce di una personalità di spicco da aree di esperienza diverse per offrire stimoli a rivedere il proprio rapporto con l’innovazione. La partita dell’innovazione è aperta a tutti i livelli della filiera: non perdere una delle sessioni più partecipate di Automotive Dealer Day!
16:45-18:15
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
20:00-22:30
Automotive Dealer Night - sponsorizzato da Europe Assistance
Il 16 maggio si terrà in alcuni locali del centro storico di Verona Automotive Dealer Night, un tour enogastronomico che permette di proseguire l’attività di networking in un contesto informale. L'ingresso è riservato ai possessori del badge di Automotive Dealer Day.
20:00-22:30
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
20:00-22:30
Automotive Dealer Night - sponsorizzato da ExxonMobil
Il 16 maggio si terrà in alcuni locali del centro storico di Verona Automotive Dealer Night, un tour enogastronomico che permette di proseguire l’attività di networking in un contesto informale. L'ingresso è riservato ai possessori del badge di Automotive Dealer Day.
20:00-22:30
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
20:00-22:30
Automotive Dealer Night - sponsorizzato da MSX International
Il 16 maggio si terrà in alcuni locali del centro storico di Verona Automotive Dealer Night, un tour enogastronomico che permette di proseguire l’attività di networking in un contesto informale. L'ingresso è riservato ai possessori del badge di Automotive Dealer Day.
20:00-22:30
Agenda
MERCOLEDÌ 16 MAGGIO
22:00-24:00
V-Party - sponsorizzato da AutoScout24
Il 16 maggio si terrà il V-Party, come ogni anno a Palazzo Verità-Poeta (Vicolo S. Silvestro 4/6, Verona). L'ingresso è solo su invito o con badge "Dealer" di Automotive Dealer Day.
22:00-24:00
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
09:30-10:30
Usato diesel: come evitare di perdere valore?
Evento organizzato da Agos
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
09:30-10:30
Digital Strategy per il dealer
Non servono molte parole per evidenziare quanto il digitale non debba essere visto solo come opportunità quanto come nuova regola del gioco, ovvero il nuovo sfondo in cui le aziende operano. Se anni fa l’enfasi era riposta nell’adottare alcuni accorgimenti mirati (ad es. sviluppare un proprio sito web, integrare il database con l’indirizzo email, velocizzare i tempi di risposta), oggi ogni azienda è chiamata a impostare la propria strategia digitale con piena consapevolezza e completezza. Questa sessione propone un approccio estremamente pratico per muoversi in questa direzione integrando la voce di un manager di concessionaria alla voce di un esperto in materia. I partecipanti potranno uscire con indicazioni, suggerimenti e stimoli guidati per mettere a punto la strategia digitale nella propria azienda concessionaria già dal giorno seguente.
09:30-10:30
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
09:30-10:30
Dimensione e competenza: sviluppi nella gestione dell’usato in UK
Il business dell’usato rappresenta una componente sempre più importante della redditività delle concessionarie con evidenti opportunità di miglioramento per gli operatori. In questa sessione Andrew Tongue e Steve Young (ICDP) e Mark Squires (in precedenza titolare del Gruppo Benfield) offriranno una serie di stimoli e best practice provenienti dal mercato anglosassone, in cui da sempre i dealer hanno dimostrato una forte vocazione al business dell’usato implementando i processi e la gestione, con l’obiettivo di migliorare la performance aziendale e di cogliere nuove opportunità.
09:30-10:30
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
09:30-10:30
Le sfide nel post vendita per i dealer alla luce di un mercato che cambia
Il post vendita non è più quello di una volta: si stanno affacciando nel mercato nuove motorizzazioni e innovative forme di mobilità, che cambieranno gradualmente le fondamenta del business e che richiedono nuove risposte in termini di organizzazione e competenze. Anticipare e catturare le sfide e le opportunità nel post vendita richiede la necessità di aggiornarsi costantemente per implementare nuovi servizi e nuove strategie. In questo workshop Luca Montagner (Quintegia – ICDP) e Marc Aguettaz (GiPA Italia) offrono una serie di informazioni e stimoli per aiutare gli operatori a confrontarsi con i cambiamenti in atto nel mercato del post vendita.
09:30-10:30
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
10:45-11:45
4.0 Officina in Rete: diagnosi pneumatici
Evento organizzato da T-scan Tyres
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
10:45-11:45
Logistica sempre sul pezzo con i magazzini automatici verticali 4.0
Evento organizzato da ICAM
Interventi a cura di:
Elisabet Fasano (Chief Marketing Officer, ICAM)
Gianvito Giannoccaro (Business Development Manager, ICAM)
10:45-11:45
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
11:30-13:00
Truck e LCV: risorse umane, formazione e networking al centro
L’ecosistema dei Truck-LCV è in profonda trasformazione: occorre che gli attori principali siano sempre ‘trained’ su nuove tecnologie e carburanti alternativi. Meccanici, meccatronici, autisti, venditori, logistici, fleet manager: un nuovo mondo sta nascendo intorno alla formazione e al miglioramento continuo. In un mercato dei Truck-LCV sempre più competitivo, è possibile per i top dealer progettare avventure comuni in settori strategici quali l'usato, i ricambi, il networking? Scopriamolo insieme.
11:30-13:00
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
12:00-13:00
Garage Italia: Creatività e Personalizzazione
Comunicare con efficacia
Non perdete questa sessione, densa di stimoli su come proporsi al cliente in modo innovativo, che prende il via con una conversazione con Lapo Elkann, Presidente e Fondatore di Garage Italia e Italia Independent Group. Dal progetto 500 al rilancio Fiat, attraverso Ferrari Tailor Made, fino a Garage Italia sia come vettore di business (B2B e B2C) sia come piattaforma di comunicazione e contaminazione, Lapo Elkann ha proposto una formula originale di sintesi tra italianità e creatività nel contesto della mobilità che ha fatto della customizzazione a 360 gradi una costante nel dialogo con il cliente.
Lapo Elkann
Presidente e Fondatore, Garage Italia e Italia Independent Group
|
Leonardo Buzzavo
Presidente, Quintegia
Docente, Università Ca' Foscari
|
La sessione prosegue poi con la presentazione di uno studio realizzato da Quintegia e AutoScout24 sugli investimenti in comunicazione dei dealer, per poi assegnare l'Internet Sales Award al concessionario o rivenditore distintosi per la propria presenza online.
12:00-13:00
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
12:00-13:00
Migliorare la gestione dell’usato ottimizzando marketing, tecnologia e processi
Negli ultimi anni molti dealer, soprattutto di medio-grandi dimensioni, hanno investito di più nel business dell’usato per cogliere le opportunità che il mercato offre. In questo workshop i partecipanti possono ascoltare le testimonianze di alcuni operatori che hanno sviluppato quest’area sfruttando meglio le leve del marketing, della tecnologia e dei processi. Sante Carlucci (Maldarizzi Automotive Group) si focalizzerà soprattutto sull’opportunità di cercare nuovi clienti anche al di fuori della concessionaria partecipando ad eventi che attirano un pubblico numeroso e utilizzando strumenti e processi concreti per raggiungere risultati significativi. Lorenzo Carlini e Giampaolo Mangoni (Rossi) metteranno in luce quali strategie hanno adottato in termini di marketing e processi per aumentare volumi di vendita e redditività dell’usato, che negli ultimi anni hanno registrato una crescita importante.
12:00-13:00
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
12:00-13:00
Innovazione e cooperazione nella gestione del post vendita: sinergie case-dealer
Negli ultimi anni, complice l’effetto di un parco circolante che è invecchiato e del maggiore peso del noleggio a lungo termine, la fedeltà alle reti autorizzate si è ridotta a vantaggio degli operatori indipendenti, con ricadute importanti anche nel business dei ricambi. Molte case automobilistiche hanno adottato nuovi strumenti e strategie per aumentare il business del post vendita anche attraverso una maggiore sinergia con la rete. Nella prima parte di questo workshop Valerio Brenciaglia (Ford Italia) e Paolo Pollio (Gruppo Carfin) illustreranno alcune delle più recenti iniziative lanciate da Ford per aumentare la fedeltà dei clienti al service e la loro soddisfazione anche attraverso un maggiore utilizzo della tecnologia. A seguire, Michele D’Ercole (Gruppo PSA) metterà in luce la nuova strategia del gruppo relativa alla distribuzione di ricambi, che ha visto la creazione di un numero limitato di hub con l’obiettivo di aumentare l’efficacia del sistema distributivo e di offrire un miglior livello di servizio ai riparatori.
12:00-13:00
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
12:00-13:00
Privacy e database: una risorsa e un valore di business per l'automotive?
La corretta gestione dei dati in azienda è sempre più un asset fondamentale per il business della concessionaria, suscettibile di essere apprezzato e valorizzato sia come volano per generare nuovo business sia come valore in caso di cessioni o fusioni. Gianluca Carobene offre spunti e raccomandazioni su come migliorare il trattamento dei database e la gestione della privacy, alla luce anche della prossima entrata in vigore del nuovo GDPR.
12:00-13:00
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
12:30-13:30
Il consorzio ricambi nei nuovi scenari
Evento organizzato da UniAuto
Interventi a cura di:
Oreste Ruggeri (Presidente, Uniauto - Associazione Di Consorzi Ricambi Indipendenti)
Daniele Ghidotti (Amministratore Delegato, Company Service - Placca PSA)
Graziano Gianella (Responsabile Grandi Clienti E Consorzi, Peugeot Citroën Retail Italia)
Aurelio Pagani (Amministratore Delegato, CER - Placca PSA)
12:30-13:30
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
13:45-14:45
Ritracciare la rotta verso una Customer Experience sempre più connessa
Evento organizzato da Salesforce
Interventi a cura di:
Darya Deliyeva (Automotive Lead, Atlantic Technologies)
Matteo Albanese (Direttore Generale, Bossoni Automobili)
Eugenio Pagani (IT & Project Manager, Gruppo Bossoni)
Chiara Micheli (CRM Manager, Gruppo Bossoni)
Chiara Testa (Customer Satisfaction Manager, Bossoni Automobili)
Donatella Bossoni (Digital Advertising Manager, Gruppo Bossoni)
Francesco Bossoni (Digital Marketing Manager, Gruppo Bossoni)
Luca Villotta (Chief Technical and Digital Officer, Autostar)
13:45-14:45
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
15:00-16:00
Essere una squadra
La linfa vitale di ogni azienda è il team di persone che la costituisce e ogni giorno la alimenta. Mauro Berruto, forte della sua esperienza di 25 anni di carriera come allenatore di pallavolo di cui 5 alla guida della nazionale maschile italiana, ci guida in un interessante parallelismo tra il mondo dello sport e quello del business. Costruire un team ed esserne parte, mettere a disposizione degli obiettivi comuni il proprio talento, il rispetto delle regole e delle persone, l’atteggiamento come parola chiave: questi solo alcuni dei temi che verranno portati alla luce nel corso del suo speech. L’esperienza sportiva di Mauro Berruto unita a quella degli ultimi due anni quale Amministratore Delegato della Scuola Holden, una delle più prestigiose scuole europee di Storytelling & Performing Arts, garantiscono una testimonianza unica e trasversale che si estende fino al mondo dall’arte, della musica, della letteratura e del cinema.
Mauro Berruto
Allenatore e formatore
|
15:00-16:00
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
15:00-16:00
Usato: sfide e opportunità per gli operatori della filiera
L'usato è l'area di business in cui gli operatori hanno ancora importanti spazi di manovra per aumentare fatturato e redditività, a patto di seguire regole gestionali precise e dedicare le necessarie risorse. In questa sessione Luca Montagner (Quintegia – ICDP) presenta alcune informazioni sui trend e sulle performance nel mercato dell'usato e alcune idee gestionali per aumentare la performance e la soddisfazione dei clienti sulla base di best practice italiane ed estere. A seguire Enrico Parisio (Tomasi Auto) condividerà l’esperienza di un operatore focalizzato sul business dell’usato con l’obiettivo di mettere in luce i punti di forza per orientare meglio le risorse disponibili e misurare correttamente i risultati, mentre Basilio Velleca fornirà spunti utili a pianificare l’approvvigionamento di veicoli usati e identificare gli adeguati canali di approvvigionamento per i diversi canali di vendita.
15:00-16:00
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
15:00-16:00
Aumentare la redditività nel post vendita: idee gestionali e ampliamento del business
Nell’ambito del post vendita, molte concessionarie hanno ancora molte opportunità per migliorare la performance, a patto di riuscire ad orientare meglio gli sforzi e le risorse disponibili. In questa sessione Agostino Palmeri metterà in luce alcune attività di marketing e idee gestionali che hanno permesso di aumentare la redditività del dealer e la soddisfazione dei clienti, sfruttando anche alcune sinergie con il territorio. A seguire, Germano Biffi porterà la propria testimonianza sull’importanza di allargare il business del service attraverso un maggior focus sugli pneumatici, attività che permette di offrire un migliore servizio al cliente e di allungarne la fedeltà. Infine, Germano Massaro si focalizzerà sull’opportunità di sviluppare il business della carrozzeria per offrire al cliente una gamma di attività ancora più ampia che permetta contemporaneamente di aumentare la performance aziendale.
15:00-16:00
Agenda
GIOVEDÌ 17 MAGGIO
15:00-16:00
Come costruire una campagna efficace
Esiste la campagna di comunicazione perfetta? Forse ci stiamo arrivando: le nuove tecniche di machine learning consentono di rendere le campagne di digital marketing sempre più vicine a un rapporto 1:1 con le preferenze di ogni consumatore. L’uso dei dati e algoritmi specifici sono miniere da sfruttare a patto di essere disposti a farlo. Come rivedere le logiche di investimento? Come adattare gli indicatori? Come migliorare l’organizzazione? Partecipa a questa sessione per capire con esperti di Facebook e Google come mettere il turbo al rapporto con il mercato.
15:00-16:00
Agenda